Iperplasia prostatica benigna
Il laboratorio Oncopath, in prima linea nella prevenzione del tumore prostatico, su richiesta dello specialista effettua l’esame istologico sul tessuto ghiandolare prelevato mediante agobiopsia con tempi di refertazione celerissimi (anche 24 h)
Cos’è l’iperplasia prostatica benigna?
Per iperplasia prostatica benigna si intende l’aumento di volume della ghiandola prostatica.
Quando può manifestarsi?
Questa patologia si manifesta in genere dopo i 50 anni a causa della variazione dei livelli di testosterone e si stima che sia presente nella metà degli over 50 e nei tre quarti degli ultraottantenni.
Qual è la sintomatologia più comune?
In generale l’iperplasia prostatica insorge con una sintomatologia che, a lungo andare può indebolire la vescica o produrre calcoli:
- lo stimolo impellente a urinare sia di giorno che di notte,
- l’incontinenza
- il bruciore durante la minzione
Come si previene?
Sottoponendosi a controlli periodici dopo i 40-50 anni, seguendo un’alimentazione equilibrata e varia, bevendo molto e facendo un’attività fisica moderata, perché, anche se tale patologia non minaccia nel concreto la salute del paziente, può avere un impatto molto negativo sulla sua qualità della vita.